3.1 NAVIGAZIONE SUL SITO WEB
L’Utente può prendere visione dei vari prodotti offerti in vendita da Privatefloor sul sito web. L’Utente può navigare liberamente nelle pagine del sito, senza essere obbligato in alcun modo a fare un ordine.
3.2 ISCRIZIONE E PASSWORD
Prima di effettuare un ordine è necessaria e obbligatoria l’Iscrizione. L’Utente deve compilare correttamente le informazioni richieste per la pagina “Il mio Account”, e lo stesso dicasi per le varie parti della sezione “Le mie informazioni”. In particolare, all’Utente verranno richieste informazioni necessarie all’identificazione: nome e cognome, indirizzo postale, email e una password.
Privatefloor garantisce la riservatezza dei dati trasmessi dopo l’inserimento della password. L’Utente è responsabile dell’uso della propria password. Egli ne assicura la protezione e la riservatezza. In caso di smarrimento della password, l’Utente dovrà contattare Privatefloor al più presto per ricevere una nuova password.
Se l’Utente dimentica la sua password, può ottenerne una nuova cliccando sul pulsante “Password dimenticata” nella homepage. L’Utente riceverà un’email con le istruzioni per creare una nuova password. Durante la creazione del proprio account, l’Utente può autorizzare Privatefloor a mandargli via email gli inviti alle vendite o le comunicazioni del team Privatefloor.
3.3 REGISTRARE UN ORDINE
L’Utente effettua il suo ordine usando una connessione internet che gli permetta di navigare sul sito. Per essere accettato, l’ordine deve contenere tutte le informazioni utili alla sua elaborazione. Inoltre, tutti gli ordini effettuati implicano l’accettazione delle Condizioni Generali di Vendita, del prezzo e della descrizione dei prodotti disponibili.
Non è possibile effettuare un ordine da un Paese non incluso nella lista dei Paesi di destinazione autorizzati da Privatefloor. Se l’Utente vuole effettuare un ordine, seleziona i vari prodotti di sua scelta e dimostra l’intenzione di acquistare cliccando sul pulsante “Aggiungi al carrello”.
In ogni momento, l’Utente può:
-
Avere un riepilogo dei Prodotti scelti cliccando sul pulsante “Il mio carrello”.
-
Continuare a scegliere Prodotti cliccando sul pulsante “Continua l’acquisto”.
-
Completare la selezione ed effettuare l’ordine cliccando il pulsante “Acquista”.
-
Per ordinare i Prodotti messi nel carrello, l’Utente deve identificarsi, o inserendo la sua email e password se ha già un account su Privatefloor, o riempiendo il modulo di iscrizione in caso contrario. L’Utente è informato e accetta che l’inserimento di quei due dati identificativi (indirizzo email e password) per accedere all’account vale come prova della propria identità e come conferma del consenso all’acquisto.
-
Una volta che l’Utente è identificato, deve confermare l’indirizzo di consegna; dopo sullo schermo apparirà il riepilogo dell’ordine che specifica: il tipo, la quantità e il prezzo del Prodotto o dei Prodotti scelti dall’Utente, insieme alle spese di spedizione, l’ammontare totale dell’ordine, i dettagli dell’Utente e l’indirizzo di consegna.
3.4 CONFERMA FINALE DI UN ORDINE
Dopo aver preso conoscenza dei dettagli del suo ordine, ed essersi assicurato che tutte le informazioni siano corrette, l’Utente può cliccare sul pulsante “Paga l’ordine” per confermare l’ordine.
In caso di pagamento con carta di credito, l’Utente deve fornire alcune informazioni riguardanti la carta di credito che intende usare:
-
Il nome del titolare della carta
-
Il numero della carta di credito
-
Il numero del crittogramma (le 3 cifre sul retro della carta)
-
The cryptogram number (the last 3 digits on the back of the bank card)
Si precisa che con un pagamento istantaneo via carta di credito, ovvero il metodo di pagamento proposto da Privatefloor sul suo sito web, l’Utente effettua il pagamento attraverso il sito web di Privatefloor, utilizzando il sistema TPE (terminale di pagamento elettronico) - Sistema di trasmissione dati crittografato e sicuro. Il sito web di Privatefloor è tutelato dal protocollo criptato di sicurezza SSL (Secure Socket Layer) che protegge il più efficacemente possibile tutti i dati riguardanti i metodi di pagamento. Poi i dati dancari dell’Utente sono ritrasmessi alla banca, anch’essa coperta dal protocollo SSL; in questo modo i dettagli bancari dell’Utente non passano mai attraverso il sistema informatico di Privatefloor. In conseguenza di ciò, Privatefloor non detiene alcuna responsabilità in merito.
Appena conferma il suo ordine tramite carta di credito , l’ordine è registrato e diventa irrevocabile. L’Utente diventa l’Acquirente. L’ordine di acquisto è registrato dal sistema informatico di Privatefloor (a sua volta conservato su un supporto affidabile e permanente) e sarà considerato prova della relazione contrattuale tra le due Parti.
3.5 CONFERMA DELL’ORDINE
Appena il pagamento con carta di credito (che include fornire il numero di carta, la data di scadenza e il crittogramma) è stato confermato, nel momento in cui l’ordine di acquisto è registrato un riepilogo dell’ordine dell’Acquirente verrà inviato all’indirizzo email fornito al momento dell’ordine. Questa conferma conterrà tutti gli elementi costituenti il contratto intercorso tra le Parti, nonché l’indicazione della data di consegna stimata.
Privatefloor raccomanda all’Acquirente di tenere una copia dell’email di conferma dell’ordine o di stamparla. Tuttavia, i documenti registrati nel sistema informatico di Privatefloor hanno valore legale di prova. Un riepilogo dell’ordine sarà anche messo nell’account del cliente.
3.6 CANCELLAZIONE ANTICIPATA
Una volta che l’ordine e il pagamento sono stati processati, il suo ordine è considerato confermato.
Gli ordini per prodotti a richiesta (prodotti non disponibili sul nostro sito web) e la cui data di consegna prevista è di 12 o 18 settimane, non possono essere cancellati, anche se l'ordine subisse un ritardo imprevisto. La cancellazione e il rimborso sono possibili solo se il suo ordine non viene spedito prima di 24 settimane di calendario.
Il diritto di recesso non può essere esercitato per contratti […] per la fornitura di beni creati su specifiche del consumatore o chiaramente personalizzati.
Le diamo la possibilità di cancellare il suo ordine solo per ordini di prodotti in stock o che vengono consegnati con trasporto marittimo, e prima dell’invio, durante la prima settimana di calendario seguente all’ordine che ha confermato e pagato. In questo caso, le spetta un rimborso pari all’80% del pagamento totale. Il rimanente 20% serve a compensare i costi amministrativi qualora il suo ordine fosse stato da spedirsi dal nostro stock di magazzino.
Per tutti gli ordini in stock o via trasporto marittimo, cancellati dopo 1 settimana e prima dell’invio, cioè tra 1 e 24 settimane di calendario, le spetterà un rimborso pari al 60% del valore dell’ordine.
Nel caso in cui non fosse possibile inviarle l’ordine dopo 24 settimane di calendario, Privatefloor sarà obbligata a rimborsarle il totale del suo pagamento + 10% del valore del suo ordine sotto forma di una nota di credito che può essere usata sul sito.
È fondamentale che lei registri la sua richiesta di rimborso tramite il suo account cliente (le mie informazioni / I miei ordini / Richiesta di cancellazione).
Una volta che un ordine è stato cancellato dal cliente ad una delle condizioni spiegate sopra, la società rimborserà l’ammontare convenuto entro 30 giorni lavorativi.
3.7 DIRITTO DI RESO
Nel caso in cui lei rifiutasse la consegna a casa, il rimborso verrà processato in accorso ai nostri Termini e Condizioni generali, e i costi della consegna, così come i costi del recesso, saranno detratti da una eventuale richiesta di rimborso. Se decide di cancellare la consegna una volta che i prodotti sono stati spediti dal magazzino, verranno applicati costi aggiuntivi.